Prodotti conferiti da aziende siciliane
Vi raccontiamo dei nostri prodotti
Descrizione
La zucchina è una pianta annuale, rampicante. I frutti sono cilindrici e uniformi, di media lunghezza e di colore verde. La polpa è compatta.
Proprietà e benefici delle zucchine
La zucchina è composta principalmente da acqua, contiene vitamine, sali minerali, fibre, amminoacidi, manganese, potassio ed acido folico. Inoltre, ha pochissime calorie. Questo frutto ha numerosi benefici: contrasta la stitichezza, la ritenzione idrica, ed è un buon alleato di vie urinarie ed intestino. Inoltre, è consigliato per lo svezzamento dei neonati.
Come preparare le zucchine
Un elisir di salute e di gusto che vi invitiamo a preparare a forno ripiene, arrostite sulla griglia, fritte o alla scapece, ma anche crude per le vostre insalate.
Ricette con le zucchine
Ti suggeriamo alcune ricette per l’utilizzo della zucchina:
Zucchine stick con salsa speziata
Risotto zucchine e gamberetti
Polpette di zucchine
Torta dolce di zucchine
Informazioni generali
Denominazione di vendita: zucchine scure
Quantità:
Origine: Sicilia
Varietà: cronos
Categoria Ortofrutta: I
Descrizione
Il pomodorino Datterino è un prodotto siciliano di forma piccola e allungata, dal colore rosso acceso e dal sapore dolce e intenso che lo rende inconfondibile; presenta una buccia estremamente sottile, una polpa consistente e si conserva a lungo, proprio per queste caratteristiche si è inserito facilmente nel mercato italiano. Questi pomodorini sono ottimi per le conserve, ideali per il consumo fresco ma anche cotti, ad esempio gratinati al forno o in padella con aglio e origano.
Proprietà e benefici del pomodorino Datterino
Il pomodorino Datterino, oltre ad essere buonissimo, è anche una fonte ricca di nutrimenti: contiene fosforo, potassio, vitamina C e K. Inoltre, sono importanti per la coagulazione del sangue, per il mantenimento delle ossa ed è ricco di antiossidanti salutari per la pelle. Tutte queste sostanze presenti nel pomodoro Datterino aiutano alla lotta contro l’invecchiamento, per di più proteggono dai tumori alla prostata e alla pelle, proteggono la vista e favoriscono la digestione.
Ricette con il pomodorino Datterino
Spaghetti con pomodorino Datterino e basilico
Fusilli con tonno e pomodorino Datterino
Petto di pollo a forno con pomodorino Datterino e mozzarella
Pesto di pomodori Datterino fatto in casa
Informazioni generali
Denominazione di vendita: pomodorino Datterino
Origine: Sicilia
Varietà: Datterino
Categoria Ortofrutta: I
Descrizione
Il lime siciliano è un agrume che nasce in maniera spontanea nell’omonima regione. Si contraddistingue per il suo colore verde chiaro e la forma rotonda. Questo particolare e succoso agrume viene usato in cucina: può essere tagliato a spicchi o spremuto.
Proprietà e benefici dei lime
Questo agrume è ricco di vitamine A, B e C, e sali minerali come ferro, magnesio, calcio, potassio, fosforo, selenio, rame, manganese e zinco. E’ considerato un ottimo alleato per prevenire i comuni malanni di stagione. Risulta, inoltre, essere un eccellente alimento antitumorale. Per di più questo prodotto è considerato un buon disinfettante, grazie alla presenza dell’acido citrico dall’azione battericida, ideale per la cura di mal di gola o per eliminare acne e brufoli, e sempre grazie all’acido citrico, è anche un ottimo digestivo in grado di sciogliere i grassi, e quindi perfetto per una dieta equilibrata. Infine, viene usato anche nel campo della cosmesi, in quanto ha delle proprietà anti-aging.
Come far durare i lime
Per evitare di sprecare i lime è consigliabile conservarli in un luogo fresco e non troppo asciutto oppure in frigorifero. Un altro suggerimento ideale potrebbe essere quello di congelare il succo in stampi di ghiaccio, pronti all’uso.
Come mangiare i lime
Questo agrume è interamente commestibile. Dalla polpa, l’essenza del lime, si può ricavare il succo e i vari spicchi con cui insaporire, pesce, carne e zuppe. Ideale per le bevande fresche e per preparare cocktail. Anche la buccia può essere utilizzata, ad esempio per aromatizzare dolci e cibi vari.
Ricette con i lime
Ti suggeriamo alcune ricette per l’utilizzo del lime:
Insalata di gamberi
Salsa guacamole
Carpaccio di ricciola, lime e mango
Sorbetto al lime
Informazioni generali
Denominazione di vendita: lime
Quantità:
Origine: Sicilia
Categoria Ortofrutta: I
Descrizione
Il pomodoro ramato o a grappolo è una varietà di pomodoro primizio, molto produttivo e con grappoli di 6-8 frutti di forma tonda e liscia che possono avere una pezzatura media di 140-150 grammi. Il pomodoro a grappolo può essere raccolto di colore rosso o verde, destinato per il consumo fresco o per la preparazioni di sughi e/o salse. E’ uno dei prodotti più utilizzato nella cucina mediterranea.
Proprietà e benefici del pomodoro ramato o a grappolo
Il pomodoro ramato viene considerato un prodotto molto importante per il nostro benessere. Ricco di antiossidanti tra cui il licopene, molto efficace per la prevenzione del tumore alla pelle, ma anche di vitamina C e carotenoidi. Inoltre, è un ottimo antinfiammatore , costituendo un aiuto molto valido per chi soffre di asma e bronchite. Il pomodoro a grappolo è un prodotto ipocalorico, dunque povero di calorie, con pochi zuccheri, privo di grassi, costituito principalmente di acqua ed è anche diuretico, ottimo per chi vuole dimagrire. Per chi ha difficoltà a digerire, il pomodoro rappresenta un buon rimedio.
Come cucinare il pomodoro ramato o a grappolo
Il pomodoro è un alimento che si presta per la preparazione di molte ricette in cucina. Può essere consumato crudo in insalate o cotto per preparare gustose salse o sughi; è consigliato lavarlo sotto un abbondante getto d’ acqua, privarlo del picciolo e tagliarlo come si preferisce. Inoltre sono ottimi cotti in forno gratinati con pangrattato e spezie o addirittura essiccati.
Come conservare il pomodoro ramato
Per evitare una maturazione eccessiva e l’ insorgere di muffe è consigliabile tenere i pomodori in un luogo asciutto.
Ricette con il pomodoro
Spaghetti al pomodoro fresco e basilico
Pomodori ripieni
“Cciappe” licatesi (pomodori secchi)
Passata di pomodoro fatta in casa
Informazioni generali
Denominazione di vendita : pomodoro ramato o a grappolo
Origine : Sicilia
Categoria: I
Descrizione
Il peperone è un ortaggio appartenete alla famiglia delle Solacenee, oggi largamente diffuso in tutto il mondo. Questo frutto viene classificato in base alle piccantezza (dolce o piccante) alla forma (squadrato, allungato) e al colore (giallo, rosso e verde). Il peperone, raccolto a partire dall’estate fino in autunno, è ottimo in cucina e lo si può utilizzare in svariati modi: crudo, cotto, alla griglia, ripieno ma anche sott’olio, sott’aceto, essiccato ed altri modi ancora.
Peperoni : proprietà e benefici
Il peperone è composto interamente di acqua ma anche di sali minerali, antiossidanti e vitamine A e C , carotene e capsicina utilizzata per curare artriti, reumatismi, geloni. Si caratterizza per un modesto rapporto energetico e per le sue proprietà diuretiche e antitumorali, inoltre fa bene alla memoria e alla vista. Per aumentare l ‘efficacia degli antiossidanti è consigliabile cuocerli a vapore. E’ raccomandabile eliminare i semi e la parte bianca del peperone in quanto indigesta.
Come cucinare il peperone
Il peperone in padella è un contorno perfetto; si può servire per accompagnare secondi di carni, formaggi o realizzare sughi per primi piatti; potete realizzare la classica peperonata, i peperoni ripieni e conserve di peperoni sott’aceto per poterli gustare anche in inverno.
Ricette con i peperoni
Peperoni ripieni con il riso
Peperoni patate e cipolla
Vellutata di peperoni
Giardiniera sott’olio
Bruschette con crema di peperoni, olive e capperi
Informazioni generali
Denominazione di vendita: peperoni
Quantità:
Origine: Sicilia
Confezionamento: cassetta di cartone rinforzato Categoria : I
Descrizione
L’ olio Extra Vergine d’ Oliva (o EVO) è un prodotto naturale ricavato dalla sola spremitura di olive sane e viene lavorato esclusivamente con metodi meccanici senza aggiunta di additivi. Il suo grado di acidità non supera lo 0,8%, ha un colore verde-dorato, con un sapore distinto e un finale leggermente pepato.
Propietà e benefici
L’ olio Extra Vergine d’ Oliva è principalmente composto da grassi monoinsaturi (circa il 73%) ed è ricco di antiossidanti come tocoferoli e idrossitiroloso. Contiene vitamine E e K, minerali come potassio , sodio, calcio, ferro, zinco e anche carotene e clorofilla, responsabile della colorazione dell’olio. Alimento base della dieta mediterranea, l ’olio EVO riduce il rischio di malattia di Alzheimer e di demenza correlata all’età; è un grasso sano per il cuore in grado di prevenire malattie cardiache e ictus, ridurre la pressione sanguigna, il livello di colesterolo e il livello di glucosio nel sangue.
L’olio EVO viene utilizzato anche come trattamento di bellezza, per ammorbidire la pelle e lucidare i capelli ; vanta quindi molteplici proprietà cosmetiche, è un eccellente antiage, perfetto per ogni tipo di pelle, ha effetti emollienti, lenitive e idratanti, rinforza le unghia e previene la formazione di smagliature durante la gravidanza.
Utilizzo in cucina
L’ olio EVO viene utilizzato per preparare gustosi ragù, sughi, ricche minestre, secondi di carne o pesce e contorni di verdure stufate. Ideale per condire a crudo, lo si utilizza anche per friggere, per preparare i dolci sostituendo il burro ed è consigliato per la cottura al forno.
Ricette
Informazioni generali
Denominazione di vendita: Olio Extra Vergine d’ Oliva Origine: Sicilia , Licata (AG) Categoria :I
Scheda tecnica Olivaggio: Nocellara del Belice, Biancolilla, Moresca. | ||
Certificazione
ai sensi della norma ISO 2205:07
Certificato di conformità AG/TINT-11/103
L’AIPO, in qualità di capofiliera, gestisce il sistema
di rintracciabilità.
Descrizione
Il miele Millefiori è un prodotto unico, dai sapori diversi, perfetto per ritrovare vitalità. È uno dei più comuni e più diffusi, ogni vasetto si differenzia in base al territorio e alla stagione in cui è stato prodotto dalle api. Proviene da fiori di diversa specie, si distingue in due tipologie: Millefiori dal colore chiaro, molto dolce e amato dai bambini e Millefiori dal colore scuro e ambrato dal gusto più deciso.
Propietà e benefici
Il nostro prodotto è completamente naturale, non subisce alcun trattamento chimico-fisico; tende naturalmente a cristallizzare, segno della sua genuinità. Elisir di salute, il miele Millefiori è ricco di sostanze nutritive: è un alimento energetico, ottimo per bambini, donne in gravidanza e anziani; è utile per contrastare i malanni di stagione, nutre e protegge la pelle e i capelli. Molto importante, non contiene glutine quindi è adatto per chi ha problemi di celiachia. È ricco di zuccheri quali fruttosio, glucosio e maltosio ed è composto anche di acqua, sali minerali, vitamina B e C.
Come usarlo
Il miele Millefiori è un dolcificante naturale quindi sostituisce lo zucchero. Viene usato per la preparazione di dolci, per addolcire caffè o latte, sulle fette biscottate o nello yogurt, ottimo anche per accompagnare insalate e formaggi.
Come conservarlo
Conservare in luogo fresco e asciutto al riparo dalla luce.
Ricette
– Torta al miele
– dorayaki
– cous cous con frutta secca e miele
– biscotti al miele
Informazioni generali
Denominazione di vendita: miele Millefiori
Origine: Sicilia
Quantità: 250 grammi
Descrizione
Il pomodoro buttiglieddru è un prodotto tipico siciliano, una varietà antica dal sapore unico come quello di un tempo. Viene coltivato nell’ Agrigentino, in particolare nella zona di Licata che si contraddistingue per i suoi terreni salmastri grazie alla presenza del fiume Salso. Essendo un pomodoro siccagno, il buttiglieddru viene coltivato in pieno campo all’ aperto ma anche in tunnel e in serre e lo si può trovare tutto l’anno raccolto sia rosso che insalataro. Si riconosce per le sue piccole dimensioni, pesa circa 10-20 grammi, di forma tondeggiante allungata, la sua buccia, molto spessa, di un rosso brillante e molto consistente. Questo pomodoro viene utilizzato per produrre conserve, oltre ad essere consumato fresco. Per tutelare il pomodoro Buttiglieddru è nata un’associazione composta dai produttori locali con l’intendo di far conoscere questo prodotto .
Propietà e benefici
Questo pomodoro è ricco di acqua, sali minerali quali potassio, fosforo ma anche ferro, zinco e selenio; contiene vitamina A , B e C e licopene apportando proprietà antiossidanti, preventive e diuretiche al prodotto. Ha pochissime calorie, ottimo per la dieta mediterranea favorendo la digestione ed inoltre riduce la pressione arteriosa, combatte l’ invecchiamento e contrasta crampi muscolari e stipsi.
Ingredienti
Pomodorino Bugglieddru 89%
Basilico Fresco
Sale fino
Analisi sensoriale
Colore: Rosso brillante
Aspeo: Semidenso
Aroma: Tipico pomodoro fresco
Sapore: Leggermente dolce
Valori nutrizionali medi (per 100 gr)
Valore energetico: 158,2 Kj – 37,81 Kcal
Grassi: 0.7 g
di cui acidi grassi saturi: 0,1 g
Carboidrati: 5,2 g
di cui zuccheri: 5,1 g
Proteine: 1,1 g
Sale: 0,3 g
Requisiti microbiotici
Stafilococcus aureus: assente
Carica baerica totale: < 100 ufc/g
Anaerobi solfito riduori. assente
Lieviti e muffe: < 10 ufc/g
Listeria monocytogene: <100 ufc/g
Salmonella: assente
Caratteristiche fisiche
Parametri chimici: pH <4,5
Allergeni
OGM Free
Gluten Free
Trattamento Pastorizzazione
Shelflife 24 mesi
Stoccaggio a temperatura ambiente
Come conservarlo
Conservare al riparo dalla luce. Una volta aperto conservare in frigorifero per 4-5 giorni
Descrizione
Il pomodoro buttiglieddru è un prodotto tipico siciliano, una varietà antica dal sapore unico come quello di un tempo. Viene coltivato nell’ Agrigentino, in particolare nella zona di Licata che si contraddistingue per i suoi terreni salmastri grazie alla presenza del fiume Salso. Essendo un pomodoro siccagno, il buttiglieddru viene coltivato in pieno campo all’ aperto ma anche in tunnel e in serre e lo si può trovare tutto l’anno raccolto sia rosso che insalataro. Si riconosce per le sue piccole dimensioni, pesa circa 10-20 grammi, di forma tondeggiante allungata, la sua buccia, molto spessa, di un rosso brillante e molto consistente. Questo pomodoro viene utilizzato per produrre conserve, oltre ad essere consumato fresco.
Per tutelare il pomodoro Buttiglieddru è nata un’associazione composta dai produttori locali con l’intendo di far conoscere questo prodotto .
Propietà e benefici
Questo pomodoro è ricco di acqua, sali minerali quali potassio, fosforo ma anche ferro, zinco e selenio; contiene vitamina A , B e C e licopene apportando proprietà antiossidanti, preventive e diuretiche al prodotto. Ha pochissime calorie, ottimo per la dieta mediterranea favorendo la digestione ed inoltre riduce la pressione arteriosa, combatte l’ invecchiamento e contrasta crampi muscolari e stipsi.
La passata che ti proponiamo è senza semi e contiene una foglia di basilico e sale.
Peso: 350 gr
INGREDIENTI:Pomodorino Bugglieddru 97%
Basilico Fresco tritato
Sale fino
ANALISI SENSORIALE: Colore: Rosso brillante
Aspeo: Semidenso
Aroma: Tipico pomodoro fresco
Sapore: Leggermente dolce
VALORI NUTRIZIONALI MEDI (per 100 gr.):
Valore energeco 158 Kj – 38 Kcal
Grassi 0,2 g
di cui acidi grassi saturi 0,03 g
Carboidrati 8,9 g
di cui zuccheri 4,8 g
Proteine 1,6 g
Sale 0,07 g
REQUISITI MICROBIOLOGICI:
Stafilococcus aureus Assente
Carica baerica totale < 100 ufc/g
Anaerobi solfito riduori < 10 ufc/g
Lievi e muffe Assente
Listeria monocytogenes Assente
Salmonella Assente
CARATTERISTICHE FISICHE:
Parametri chimici pH <4,2
Allergeni /
OGM Free
Glune Free
Traamento Pastorizzazione
Shelflife 24 mesi
Stoccaggio A temperatura ambiente.
Conservare al riparo dalla luce.
Una volta aperto conservare
in frigorifero per 4-5 giorni.